← Indietro

Maggio nel Parco: natura, conoscenza e partecipazione per un turismo consapevole
Elba Report: 02/05/2025 09:52:31

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano propone per il mese di maggio un ricco calendario di eventi che unisce tutela ambientale, ricerca scientifica, esperienze sensoriali e conoscenza del territorio, rivolgendosi a un pubblico attento alla natura e desideroso di vivere il paesaggio in maniera autentica e sostenibile.
 
Domenica 11 maggio, l’appuntamento è con Spiagge e Fondali Puliti, in collaborazione con Legambiente: un’attività di citizen science che coinvolgerà volontari e subacquei nelle operazioni di pulizia e catalogazione dei rifiuti marini in un’area della costa orientale. L’iniziativa, inserita nel programma europeo Beach Litter, contribuirà alla raccolta dati sui rifiuti spiaggiati, rafforzando il monitoraggio ambientale del Parco.
 
Venerdì 16 e sabato 17 maggio, nell’ambito del Festival “La Natura al Centro” la biodiversità sarà protagonista con due eventi dedicati agli aracnidi come indicatori ecologici. Il professor Marco Isaia dell’Università di Torino insieme a Leonardo Forbicioni del WBA condurrà una conferenza divulgativa al Forte Inglese di Portoferraio (La natura al centro: i ragni, bioindicatori straordinari!) e accompagnerà i partecipanti in un trekking scientifico lungo il sentiero del Buraccio, dove illustrerà le ricerche in corso.
 
Domenica 18 maggio si terrà Il GustoSentiero di Rio, itinerario esperienziale tra natura, storia e tradizione agricola. Dalla Valle dei Mulini alle colline coltivate a vite del Monte Fico, i partecipanti visiteranno orti storici, aziende agricole e cantine locali, scoprendo l’agrobiodiversità dell’isola e degustando i suoi vini.
 
Venerdì 23 maggio, le famiglie sono invitate a Lacona per l’atteso appuntamento con Lucciole e lanterne: un laboratorio creativo e una passeggiata suggestiva tra le dune illuminate dalla luce naturale delle lucciole, alla riscoperta del fascino notturno del paesaggio dunale.
 
Sabato 24 e domenica 25 maggio, in occasione della Giornata e della Settimana Europea dei Parchi, due escursioni celebrano l’identità del territorio. Il primo, Il Raggio Verde, si snoda tra i panorami di Patresi e il Santuario della Madonna del Monte, mentre il secondo, Monte Capannello, percorre la dorsale orientale con scorci spettacolari sulla rada di Portoferraio.
 
Infine, sabato 31 maggio, il Parco celebra la Giornata Nazionale delle Miniere con Le carte raccontano, un percorso storico tra archivi e luoghi simbolo del passato minerario di Rio Marina, per approfondire la memoria economica e sociale dell’Isola d’Elba.
 
Tutti gli eventi, descritti nel dettaglio di seguito, sono gratuiti e su prenotazione, ideati per promuovere la fruizione consapevole del patrimonio naturale e culturale dell’Arcipelago. Le attività si rivolgono a turisti, famiglie, appassionati e camminatori, offrendo esperienze immersive tra paesaggi straordinari, ricerca scientifica e tradizioni locali.
 
Per info e prenotazioni:
Info Park – Tel. 0565 908231
oppure prenotazione online: www.parcoarcipelago.info/elba 
 
PROGRAMMA
 
DOMENICA 11 MAGGIO
Spiagge e fondali puliti
L'indagine Beach Litter è una delle più importanti iniziative internazionali citizen science a livello. Insieme a Legambiente puliremo una spiaggia della zona orientale e, con l'aiuto di Guide Parco sub i fondali dell'area. I rifiuti raccolti saranno censiti e catalogati, con l'obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell'esperienza, merenda insieme. Ritrovo: ore 15, località da definire (informazioni: Info Park) - Durata: 2 ore- Su prenotazione, gratuito.
 
VENERDI' 16 MAGGIO
La Natura al centro. I ragni, bioindicatori straordinari!
Marco Isaia -Università di Torino, che studia i ragni
dell'Arcipelago Toscano su incarico dell'Ente Parco, ci svela come i ragni possano essere utilizzati come
"bioindicator", cioè organismi che ci permettono di valutare la qualità di un ecosistema. Ritrovo: Forte Inglese,
Portoferraio ore 21-Durata: 2 ore-Partecipazione libera.
 
SABATO 17 MAGGIO
Trekking con l'esperto lungo il sentiero del Buraccio
Alla scoperta dei ragni che abitano il nostro territorio: l'esperto Marco Isaia - insieme a Leonardo Forbicioni di WBA, curatore del NAT-LAB- ce ne farà scoprire alcuni e ci parlerà della ricerca che sta conducendo sul territorio dell'Arcipelago Toscano. Ritrovo: ore 14:30
località Buraccio, Portoferraio-Durata: 2 ore- Su prenotazione, gratuito.
 
DOMENICA 18 MAGGIO
Il GustoSentiero di Rio
Dalla Casa del Parco ci si inoltra nella storica Valle dei Mulini per vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini. Sosta presso l'agriturismo La Lecciola, agricoltore custode della Banca del Germoplasma dell'Isola d'Elba, per visita all'orto e laboratorio sull’agro biodiversità. Si prosegue verso il Monte Fico dove i coltivi, alternati alla macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. Sosta all’azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e degustazione dei vini. Ritrovo: ore 16 Casa del Parco di Rio -Durata: 3 ore-
Difficoltà: facile- Su prenotazione, gratuito.
 
VENERDI 23 MAGGIO
Lucciole e lanterne
Ritrovo al CEA di Lacona dove ogni famiglia potrà personalizzare una lanterna costruita con materiale di recupero. Partenza per una breve passeggiata tra le dune e la pineta per osservare le lucciole, passeggiando al lume di candela. Ritrovo: CEA i Lacona ore 20:30-Durata due ore 30'- difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.
 
SABATO 24 MAGGIO
GTE e dintorni -Il raggio verde
Giornata Europea dei Parchi. Trekking ad anello con partenza dal borgo contadino di Patresi. Tra essenze mediterranee e boschi di castagno giungiamo al Santuario della Madonna del Monte. Continuiamo per il caprile di Serraventosa e scendiamo lungo il tratto del "raggio verde". Ritrovo: ore 10:00 a Patresi, hotel Belmare -Durata: 5 ore-Difficoltà: medio - Su prenotazione, gratuito.
 
DOMENICA 25 MAGGIO
Percorso del Monte Capannello
Settimana Europea dei Parchi. Partendo dalla località Le Panche si imboccala GTE n.262 e si prosegue lungo la dorsale orientale fino a raggiungere il Monte Capannello, la vista è a 360° con uno sguardo sulla rada di Portoferraio. Si percorre il sentiero colorato dalle fioriture di cisti e ginestre fino all'incrocio con il sentiero 253 dove si prosegue ad anello fino al punto di ritrovo. Ritrovo: ore 15 località Le Panche SP32 del Volterraio -Durata: 2 ore e 30'- Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.
 
SABATO 31 MAGGIO
Le carte raccontano: la produzione e il commercio nelle miniere dell'Elba (1881-1945) In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere. Incontro presso il Palazzo del Burò, da cui si andrà alla scoperta dell'Archivio Storico delle Miniere con breve visita del museo e dei luoghi del paese di Rio Marina dove avveniva il carico del minerale. A seguire trasferimento presso la casa del Parco di Rio nell'Elba per la conferenza. Ritrovo: ore 14:00 Rio Marina, Palazzo del Burò- Durata: 3 ore. Difficoltà: facile- Evento su prenotazione, gratuito.

Fonte: https://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/73077-maggio-nel-parco-natura,-conoscenza-e-partecipazione-per-un-turismo-consapevole